Musica, musica musica e ancora musica, niente di meglio di quelle sette note che messe insieme fanno da colonna sonora alla nostra vita.
martedì 24 dicembre 2013
Il Banjo
Il banjo è un cordofono di origini africane, già popolare tra i neri americani durante la Guerra di secessione americana nella sua versione a cinque corde e da allora largamente usato nella musica tradizionale nordamericana.
Alcuni studiosi fanno risalire le origini del banjo nella sua forma attuale attorno alla prima metà dell'Ottocento, quando lo strumento assunse la sua forma attuale di cassa armonica costruita come un tamburo, con un meccanismo per regolare la tensione della pelle (e non più ricavata da una zucca essiccata con una pelle inchiodata), dotata di un manico con quattro corde lunghe e una più corta, suonata dal pollice, usata come bordone acuto. Lo stesso nome "banjo" potrebbe essere una corruzione di bandore o pandura, uno strumento musicale del tipo della chitarra, oppure deriva da bania (o banjar), il nome di uno strumento primitivo similare del Senegambia.
La sua caratteristica preminente è data dalla cassa di risonanza, la cui tavola armonica non è di legno come quella della maggior parte degli strumenti a pizzico ma è costituita da una pelle tesa su una cassa circolare.
La parte dello strumento che produce il suono (in inglese pot) è realizzata con diverse tecniche costruttive.
La più tipica, riconosciuta in liuteria come quella «ufficiale» e che nel corso degli ultimi centocinquant'anni ha incorporato la maggior parte delle innovazioni tecnologiche raggiungendo lo stato dell'arte attorno al 1930, è una struttura composita costituita da una fascia a forma di corona circolare (rim), ricavata da più strati o blocchi di legno e successivamente tornita, alla quale è innestato il manico.
Sulla sommità della fascia è incastonato un anello di risonanza (tone ring), a seconda dei casi ottenuto per calandratura e saldatura da un profilato d'ottone a sezione tonda o piatta oppure tornito da una fusione in lega d'ottone o bronzo, sul quale è tesa la pelle. Un congruo numero di tiranti (brackets, normalmente 24 ma le eccezioni sono tutt'altro che rare) ospitati dai caratteristici ricettacoli (bracket shoes) ancorati alla fascia oppure passanti attraverso una struttura portante collocata nella parte bassa della medesima, che in questo caso funge anche da flangia di raccordo tra l'esterno della fascia e l'interno del risonatore, provvede alla tensione della pelle mediante un cerchio scanalato o munito di tacche (tension hoop) che preme sul bordo della pelle, quest'ultimo avvolto attorno ad un sottile profilato metallico (flesh hoop) se la pelle è organica o saldato ad esso (head collar) se sintetica.
La cassa può essere o meno completata dal risonatore (resonator); questo, che appare come una sorta di 'padella' rotonda di legno, si raccorda alla fascia mediante una flangia metallica artisticamente traforata e ne chiude parzialmente la parte posteriore creando una camera di risonanza; ha la doppia funzione di riflettere le onde sonore all'esterno ma soprattutto verso l'interno della cassa donando allo strumento, oltre ad un maggior volume, caratteristiche timbriche e risposta dinamica assai differenti rispetto al banjo a fondo aperto.
In un altro stile costruttivo meno diffuso, conosciuto come zither banjo e perfezionato nel Regno Unito, il meccanismo di tensione della pelle è per così dire integrato all'interno al risonatore, il quale costituisce struttura portante della cassa armonica e ne ospita gli altri elementi meccanici oltre a dare attacco al manico.
La flangia, che in questo caso funge da cerchio tendipelle ma con cinematismo invertito (la pelle è tenuta in tensione da un anello metallico flottante spinto verso l'alto dalla tiranteria), viene fissata al bordo superiore del risonatore e assieme alla pelle ne costituisce una sorta di coperchio.
La pelle oggigiorno è una sottile membrana di mylar, materiale sintetico utilizzato sulla maggior parte dei banjo contemporanei che richiedono un timbro alquanto brillante; nelle versioni «classiche» o antiche viene mantenuto l'uso tradizionale di una pelle organica, generalmente di vitello o di capra, la quale impartisce allo strumento un timbro più morbido ed omogeneo.
Le corde, agganciate ad una cordiera metallica in alcuni casi molto elaborata, trasmettono il suono alla pelle mediante un sottile ponticello in legno dal caratteristico disegno ad arcate.
La stessa cordiera si è evoluta nel tempo da semplice sede di ancoraggio delle corde a dispositivo in grado di influire sensibilmente sulla timbrica e sulla risposta dello strumento in virtù della propria massa e della pressione esercitata sul ponticello; questa soluzione è in genere sfruttata dai banjo dotati di risonatore.
Lo strumento può essere costruito con diversi legni, le cui caratteristiche contribuiscono oltremodo a determinarne la timbrica al pari della tipologia costruttiva della cassa: per la fascia si usa quasi solo l'acero, mentre per manico e risonatore (quando è presente) si utilizzano in genere acero, mogano o noce.
La tastiera, spesso filettata e negli strumenti più pregiati intarsiata con i tradizionali segnatasti floreali in madreperla, è di ebano o palissandro.
Negli strumenti più antichi era priva di tasti, configurazione ancor oggi mantenuta sulle moderne repliche dei banjo diffusi all'epoca della Guerra civile americana.
Le parti metalliche sono in acciaio e ottone, in genere nichelate ma anche cromate o dorate, e negli strumenti di pregio sono spesso riccamente cesellate.
Le meccaniche di accordatura hanno conservato l'aspetto tradizionale «in linea» degli antichi piroli a frizione, gli stessi in uso sugli strumenti ad arco e sui liuti, grazie all'adozione di ingranaggi epicicloidali (planetary) al posto del sistema a vite senza fine e corona dentata (worm and gear) utilizzato su altri strumenti a corda e sul contrabbasso.
Quasi tutti i banjo a quattro corde di concezione moderna hanno il risonatore; gli strumenti contemporanei che ne sono privi (open back) sono per lo più a cinque corde. In genere associato a due distinte tipologie di anello di risonanza (a profilo cilindrico, flathead, o a tronco di cono, archtop), il banjo con risonatore è uno strumento dal timbro secco e schioccante, con notevole volume d'emissione ed ampio spettro armonico; la versione a cinque corde è tipicamente usata nella musica bluegrass, di cui costituisce un elemento imprescindibile.
Il tipo senza risonatore è caratterizzato da un transitorio d'attacco meno marcato e da un volume di suono inferiore, compensato da un sostegno prolungato e da una gamma timbrica più dolce.
È tradizionalmente impiegato nella musica old time nordamericana dove la tecnica in uso (denominata frailing o clawhammer), unica rispetto a quella di qualunque altro cordofono, si è evoluta principalmente in funzione dell'accompagnamento al violino nell'esecuzione di musiche rurali da danza e sfrutta al massimo grado le naturali doti ritmiche e contrappuntistiche dello strumento Nel banjo tenore, il cui nome curiosamente non corrisponde all'effettiva tessitura armonica, l'accordatura normale è quella per quinte giuste (DO-SOL-RE-LA, equivalente a quella della viola e della mandola contralto: dovrebbe pertanto chiamarsi 'banjo contralto').
Nella musica irlandese è tuttavia largamente utilizzata l'accordatura (SOL-RE-LA-MI) sia sul banjo a 19 tasti, sia soprattutto sulla versione a 17 tasti e scala ridotta.
Questo consente al banjo di doppiare le stesse partiture di fiddle e mandolino, ma un'ottava più bassa. L'accordatura SOL-RE-LA-MI è stata diffusa principalmente da Barney McKenna dei The Dubliners e da allora resta la più utilizzata nell'ambiente folk irlandese e celtico.
Nella versione a 19 tasti l'estensione è di tre ottave e una terza maggiore; il banjo plectrum, usualmente accordato DO-SOL-SI-RE (oppure RE-SOL-SI-MI, come le prime quattro corde della chitarra in ordine 4-3-2-1, la cosiddetta accordatura Chicago), ha un'estensione di tre ottave.
Entrambi si suonano con il plettro.
L'estensione del banjo a cinque corde in accordatura standard, due ottave ed una settima minore, è inferiore a quella del banjo tenore; tuttavia questa limitazione viene ampiamente compensata dalla versatilità della tecnica di arpeggio utilizzata sullo strumento.Il banjo può avere quattro corde (banjo tenore a 19 tasti, banjo tenore irlandese (o scala corta) a 17 tasti, banjo plectrum a 22 tasti) o cinque corde (banjo a cinque corde a 22 tasti). Quest'ultimo è l'archetipo, il banjo per antonomasia; dal punto di vista organologico rappresenta l'evoluzione dei suoi antenati, rudimentali strumenti a tre corde dalla cassa ricavata da una zucca essiccata cui veniva inchiodata una pelle animale, e da esso si sono in seguito sviluppati tutti gli altri tipi di banjo.
La quinta corda, che suonata a vuoto dà la nota più acuta, è più corta delle altre.
Posizionata sopra la quarta corda, quella che produce la nota più grave, è allineata con le altre all'altezza del ponticello ma l'altro capo non arriva alla paletta: viene accordata da una meccanica innestata all'altezza del 5º tasto nel lato superiore del manico, dove quest'ultimo si allarga per ospitarla. In origine il banjo montava corde in budello; successivamente, di pari passo con l'evoluzione dello strumento, le tecniche impiegate e le esigenze timbriche, furono adottate corde metalliche; oggigiorno sono in uso entrambe le incordature, acciaio e nylon, in linea con le caratteristiche organologiche e gli stili esecutivi di entrambi i tipi di banjo.
StuPanda
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento