venerdì 31 gennaio 2014

La Melodica


La melodica è uno strumento musicale simile all'accordeon e all'armonica: si tratta di un aerofono ad ance dotato di tastiera.Lo strumento è noto anche con altri nomi: diamonica, clavietta, pianica.Il suo uso è prevalentemente didattico: è usata a scuola, nelle lezioni di musica rivolte ai ragazzi. Lo strumento, costruito da Hohner come variante dell'armonica a bocca, è composto fondamentalmente da due elementi: una piccola tastiera, un bocchino ed un tubo di plastica opzionale. La tastiera è simile a quella di una fisarmonica e nei modelli più diffusi ha un'estensione di due ottave (25 tasti) o due ottave e mezzo (32 tasti). Il tubo, munito di un beccuccio di plastica, si collega alla tastiera e consente di soffiare aria nello strumento in modo agevole, mantenendo la tastiera su un piano d'appoggio. Con alcuni modelli è comunque possibile staccare il tubo e soffiare direttamente nello strumento come fosse un flauto. Il suono della diamonica viene prodotto con una tecnica del tutto simile a quella della fisarmonica. Lo strumento ha al suo interno delle ance libere ovvero piccole lamelle d'acciaio intonate, controllate da valvole collegate ai tasti. Le ance vibrando producono il suono. Questo strumento esiste anche in altre varianti, come l'accordina (clavietta trasversale con bottoni Fabbricata in Francia) e il vibrandoneon (con bottoni o tastiera ma con il corpo diritto). Il nome più celebre legato all'uso della melodica è quello del musicista reggae Augustus Pablo. Da ricordare anche l'utilizzo della melodica nel brano Il Futuro dei Baustelle, che genera un'ambientazione malinconica.

StuPanda 

Nessun commento:

Posta un commento