Musica, musica musica e ancora musica, niente di meglio di quelle sette note che messe insieme fanno da colonna sonora alla nostra vita.
giovedì 27 febbraio 2014
La Zampogna
La zampogna (il cui nome deriva probabilmente dal grecosymphonia) è un antico strumento musicale in uso ancora oggi nell'Italia centrale, meridionale e in Sicilia. Ritenuta, nell’antichità classica, esito della trasformazione del flauto, o siringa, del dio Pan. In latino si chiamava "utricularium" e tra i suonatori dell'antichità si annovera l'imperatore romano Nerone. Dal medioevo all’età moderna si diversificò in varie tipologie territoriali, tra cui la cornamusa scozzese e irlandese, a insufflazione (immissione di aria in una cavità, un otre di pelle nel caso specifico) indiretta, la musettafrancese e la piva. La zampogna è un aerofono a sacco dotato da 4-5 canne che vengono inserite in un ceppo dove viene legata l'otre. Solo 2 canne sono strumento di canto mentre le altre fanno da bordone (suonano una nota fissa). Le canne terminano con delleanceche possono essere singole o doppie, tradizionalmente realizzati in canna (recentemente anche in plastica). La sacca di accumulo dell'aria (otre) è realizzata con una intera pelle dicaprao dipecora(utricolo) (oggi anche da altri materiali o da una camera d'aria di gomma), nella quale il suonatore immette aria attraverso un insufflatore (cannetta o soffietto) che mette in vibrazione le ance innestate sulle canne melodiche: sempre due, quella destra per la melodia, quella sinistra per l'accompagnamento e nei bordoni dettibassoescantillo. Le zampogne del bassoLazio(Ciociaria,Valle di Comino), delMolise(Scapoli,Castelnuovo al VolturnoeSan Polo Matese), dellaBasilicatae della Sicilia(SiracusaAgrigentoPalermo) sono costituite con ance doppie, mentre nella "surdulina" tipica di Basilicata e nord Calabria (soprattutto nei paesi di origine Arbereshe) e nellaciaramelladel Catanzarese e laciaramèddhadiReggio Calabria,Agrigento,CataniaeMessinasi usano le ance semplici oppure le "cannizzole" (canne intere a sezione molto piccola). Esiste una grande varietà nella lunghezza dei diversi tipi di zampogne. Mentre nell'Italia meridionale, l'unità di misura utilizzata per indicare la lunghezza della zampogna è il "palmo", nell'Italia centrale la misura (e quindi la tonalità) dello strumento viene indicata, in modo alquanto insolito, con un numero (ad es. 25) corrispondente alla lunghezza in centimetri del fuso della ciaramella corrispondente. StuPanda
Nessun commento:
Posta un commento