domenica 9 marzo 2014

La Tuba




La Tuba (Flicorno basso grave o Bombardone) e il Bassotuba (Flicorno contrabasso) sono degli strumenti musicali appartenenti alla famiglia degli ottoni (musica) e alla sottofamiglia dei flicorni, di cui sono i membri dal suono più grave. La prima tuba, progettata da Friedrich Wilhelm Wieprecht, fu costruita in Germania dalla Moritz. Essa è stata utilizzata nelle orchestre a partire dal 1836, ha avuto una propria letteratura solistica (con Ralph Vaughan WilliamsGordon JacobAlexej Lebedjew e altri) ed è entrata a far parte delle brass band (come i quintetti di ottoni) e jazz (in sostituzione del contrabbasso). La scoperta delle altre tube in Italia è dovuta molto al virtuoso statunitense Roger Bobo, che ha tenuto numerosi corsi nella penisola. Esistono quattro tipi di tube: in Fa e Mi♭ (chiamate tube basse o flicorni bassi gravi, che suonano nella stessa estensione del violoncello) e in Do e Si♭ (chiamate tube contrabbasse o flicorni contrabbassi, che suonano nell'estensione del contrabbasso). Queste ultime sono le tube che si suonano in molte orchestre liriche e sinfoniche di tutto il mondo. Per motivi di convenienza tecnica, negli Stati Uniti d'America si adopera maggiormente la tuba contrabbassa in Do, mentre nelle orchestre tedesche, che prediligono un suono leggermente più scuro, si preferisce la tuba contrabbassa in Si♭. Nelle orchestre italiane non esiste una ricerca timbrica orchestrale da raggiungere, quindi è il singolo musicista a decidere quali delle due tube utilizzare. In generale sono strumenti con canneggio conico avvolto in volute ellittiche, il bocchino emisferico a tazza, con da tre a sei pistoni (o cilindri) e un ampio padiglione. Le tube con il registro più alto sono accordate in Fa o in Mi♭ e sono di comune utilizzo sia nelle bande musicali sia nelle orchestre, e sono più comunemente utilizzate per eseguire brani da solista o in formazioni jazz. Esiste anche in una forma particolare da parata, caratterizzata da un'ampia campana diretta in avanti verso il pubblico; in questo caso prende il nome disousafono (o susafono). Alcuni chiamano l'eufonio tuba tenore in quanto ha un registro in Si♭ una ottava superiore rispetto al flicorno contrabbasso, anche se in realtà i nomi corretti sono flicorno baritono o flicorno basso in Si♭. La maggior parte del repertorio per tuba è scritto in chiave di basso con note reali. In alcune tradizioni bandistiche (come quella britannica) le partiture per tuba sono scritte in chiave di violino: la tuba in Si♭ è scritta due ottave e un tono più alta mentre quella in Mi♭ una ottava e una sesta maggiore più in alto. In questo modo vengono utilizzati come strumenti traspositori e i musicisti possono passare da uno strumento basso a uno contrabbasso e viceversa senza dover cambiare la diteggiatura. 

StuPanda

Nessun commento:

Posta un commento