giovedì 24 aprile 2014

Il Gong



Il gong è uno strumento musicale a percussione principalmente costruito in metallo, formato da un grande piatto di metallo, in genere di forma circolare. Questo piatto può essere fatto anche di rame. Il gong generalmente è uno strumento a suono indeterminato anche se in alcuni metodi di percussione viene indicato solamente come strumento a suono determinato. Il gong nasce nell'antica Cina, veniva usato generalmente come accompagnamento a orchestre etniche ma anche in feste, danze, canti, ballate, nelle antiche gare cinesi, nella danza del leone e in occasione di un ottimo raccolto. Questo è stato uno degli strumenti più usati e diffusi fino a pochi anni fa. I gong si suddividono in due grandi gruppi:
  • il gong sospeso che viene suonato dai battitori, in genere questo tipo di gong è molto grande con un diametro di circa 1 metro. Per suonare questi grandi piatti il battitore deve battere con una mazza apposita, nel centro del piatto e a seconda della forza imposta il suono può essere più o meno forte e di maggiore o minore durata. Oggi possiamo trovare gong sospesi anche di piccole dimensioni che si suonano con bacchette normali;
  • il gong a ciotola si suona allo stesso modo del gong sospeso con la differenza che, in questi gong, il piatto ha anche diverse sonorità, quindi, si può battere anche in altre parti del piatto. Viene molto usato nei templi Buddisti.
In effetti può essere facile confondersi per colpa principalmente degli inglesi che chiamando gong sia il vero e proprio gong che il tam-tam sicuramente non aiutano a differenziarli. Principalmente le differenze sono le seguenti:
  • il gong può avere suono determinato, il tam-tam mai;
  • il gong è originario della Cina, il tam-tam della Turchia;
  • il gong è fuso in lastre sottili di bronzo poi martellate, così da ottenere una superficie irregolare e ai bordi ripiegata verso l'interno. Il tam-tam ha invece una superficie liscia, non è ripiegato verso l'interno ai bordi. Il gong è piatto (a meno dei bordi) mentre il tam-tam è leggermente concavo su tutta la superficie;
  • la maggior rigidità del gong e la forma gli conferiscono un suono caratterizzato da oscillazioni più regolari e uno sviluppo sonoro più veloce (un transitorio d'attacco più breve) del tam-tam;
  • pur essendo più rigido il gong del tam-tam il primo ha un suono molto più morbido e preciso e ha maggior profondità di suono, si potrebbe dire che il gong ha un suono più bronzeo;
  • ottenere il cosiddetto effetto splash è molto più facile sul gong che non sul tam-tam.

Oggi il gong è usato nelle orchestre già dal 1700 come accompagnamento. Viene usato anche dai batteristi di famosi gruppi rock e metal, come i QueenDream TheaterLed ZeppelinPink FloydPooh e altri. Viene usato nelle terapie vibrazionali, per fare massaggi sonori e favorire i processi evolutivi della personalità. Il gong si riconosce dal suono forte, fragoroso e suggestivo.

StuPanda

Nessun commento:

Posta un commento